Master di I livello dell'Università degli Studi di Torino
SVILUPPO LOCALE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ALPINO
1° EDIZIONE - 2004/2005
Università degli Studi di Torino COREP
Direttori: Prof. Sergio Scamuzzi, Università di Torino
                Prof. Daniele Lupo Jallà, Politecnico di Torino
Area Riservata

 
 

PERCHÉ QUESTO MASTER?

Riconsiderare il patrimonio culturale alpino come risorsa per lo sviluppo locale, assumerlo nella sua interezza, nelle sue manifestazioni storiche come nelle sue
componenti tuttora presenti e vitali, giungendo ad armonizzare le esigenze dello sviluppo turistico con quelle della tutela “identitaria” e territoriale: nasce con questi obiettivi il Master di I livello in Sviluppo Locale e Valorizzazione del Patrimonio Culturale Alpino e si pone come progetto di attualità nell’ambito delle Alpi occidentali, presto interessate dai Giochi Olimpici invernali del 2006.
Nell’ottica di uno sviluppo locale in grado di trasformare il patrimonio culturale in risorsa effettiva e durevole, emerge infatti come obiettivo determinante la formazione di operatori specializzati nella conoscenza, salvaguardia, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale alpino.

DESTINATARI E SELEZIONE

Sono ammessi al Master i laureati che posseggano i seguenti titoli di studio:

  • Laurea triennale in: Scienze della comunicazione, Comunicazione interculturale, Beni culturali (lettere e architettura);
  • Laurea specialistica in: Comunicazione per le istituzioni e le imprese;
  • Laurea vecchio ordinamento in: Scienze della Comunicazione, Lettere Moderne, Storia, Architettura (beni culturali)

S’intendono come requisiti di ammissione la buona conoscenza di almeno una lingua straniera (francese, inglese, spagnolo); un curriculum di almeno 30 cfu (3 esami annuali vecchio ordinamento) in almeno due delle aree disciplinari caratterizzanti il master (scienze economiche sociali e antropologiche, scienze storiche, geografiche e artistiche, scienze della comunicazione) per un totale di 60 cfu/6 esami annuali; la disponibilità dichiarata ad effettuare il tirocinio nell’area montana del comprensorio olimpico.
La selezione si basa su analisi del curriculum e colloquio attitudinale e motivazionale.

 

COSTI E MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Scadenza iscrizione: 12 Ottobre 2004 (iscrizioni chiuse)

Il master ha ottenuto il Finanziamento del Fondo Sociale Europeo.
La quota di iscrizione è di 2000 euro (di cui 303 euro per tasse universitaire).

SEDE E PERIODO

Sede: Torino
Periodo: Novembre 04 - Ottobre 05
Inizio delle lezioni: 22 novembre 2004